Manicure fai da te: come curare le unghie e renderle perfette

La cura delle unghie deve essere effettuata usando prodotti appropriati, a partire da una conoscenza completa delle loro caratteristiche. Le unghie, infatti, sono formate da più strati di una proteina molto dura che prende il nome di cheratina, presente anche nella pelle e nei capelli. Si tratta di una sostanza prodotta nell’area situata in corrispondenza della base dell’unghia, al di sotto della cuticola. Le unghie crescono perché la cheratina va verso l’alto: le nuove cellule prendono il posto di quelle vecchie. Non bisogna mai sottovalutare la salute delle unghie, che riflette sempre quella complessiva. Le unghie lisce sono sane, mentre quelle che faticano a crescere, sono macchiate o poco colorate possono indicare un problema di salute che merita di essere indagato: soprattutto l’anemia e il diabete.

I problemi delle unghie

A volte i problemi possono riguardare le cuticole, mentre in altri casi sono le punte delle unghie a mettere in evidenza una criticità. Inoltre, delle lesioni possono causare la formazione di macchie e linee, che poi con la crescita svaniscono: per eliminare il problema estetico è sufficiente rimuovere la parte segnata. Se si visita il sito tizianabellini.com, comunque, si ha l’opportunità di scoprire una vasta gamma di prodotti che possono essere utilizzati proprio per garantire la salute e la bellezza delle unghie.

Come prevenire i problemi

Talvolta i problemi locali impongono la necessità di effettuare un trattamento dermatologico ad hoc necessario a curarli. L’onicofagia, vale a dire la brutta abitudine di mangiarsi le unghie, è senza dubbio dannosa, ma ci sono molti altri problemi che possono rendere indispensabile un intervento medicinale: fra gli altri si segnalano i tumori, le verruche, le unghie incarnite, le infezioni batteriche e le micosi. È importante che le unghie rimangano ben asciutte e pulite; le pellicine devono essere rimosse affinché sia possibile prevenire le infezioni.

Smalto semipermanente e trattamento gel: tutto quel che occorre sapere

Lo smalto classico ha una durata limitata e tende a scheggiarsi piuttosto facilmente; per di più richiede ritocchi e cure costanti. Questa è la ragione per la quale spesso si preferisce ricorrere allo smalto gel, un prodotto sottile e lucido che garantisce un aspetto naturale, con una durata compresa tra le due e le tre settimane. Anche il semipermanente sta diventando un must have, soprattutto per coloro che non possono dedicare molto tempo alla cura delle unghie. Ma in che cosa consiste di preciso il gel? Si tratta di un collagene idrolizzato che per asciugare ha bisogno di luce led e uv e non secca all’aria. Tuttavia, bisogna prestare attenzione alle modalità di rimozione del gel.

Come si toglie lo smalto semipermanente

Dopo che lo smalto semipermanente è stato rimosso, occorre seguire una procedura specifica per la cura delle unghie, usando una lima di cartone per effettuare una lieve limatura. Pulite e limate in modo appropriato, le unghie possono poi essere trattate con un prodotto ad hoc: un olio rinforzante che serve a rendere la struttura delle unghie più resistente, idratata e nutrita. In seguito al trattamento, è indispensabile far riposare e asciugare le unghie, che a quel punto possono ritrovare un aspetto raffinato ed eventualmente essere decorate di nuovo con un semipermanente. Va ricordato che lo smalto a lunga durata non danneggia le unghie, ma ci sono comunque alcuni accorgimenti di cui tenere conto. L’olio rinforzante è un valido alleato, e lo stesso dicasi per lo smalto rinforzante e protettivo, che aiuta a rafforzare la struttura. Il trattamento con l’acetone tende a indebolire le unghie: pertanto ogni prodotto rinforzante è ben accetto. Un altro consiglio utile è quello di rimuovere lo smalto la sera, e lasciar trascorrere qualche ora prima di mettere un altro smalto.

Quali prodotti usare

Il burro di karitè è un prodotto naturale che si dimostra prezioso per la salute delle unghie. Miscelato con un cucchiaio di olio di oliva extra vergine e poche gocce di olio essenziale di limone, dà vita a un composto che, se applicato sulle unghie tutti i giorni, assicura un effetto rinforzante le cui conseguenze si notano già dopo pochi utilizzi. In alternativa, si può ricorrere a un impacco all’olio di oliva con succo di limone, che rende le unghie più resistenti.